Donne al lavoro

di Pruna M.Letizia, Edizioni Il Mulino, 2007, 130 pagine. Le donne che lavorano sono più numerose rispetto al passato ma sono migliorate anche le loro condizioni? E perché i media riportano sempre con enfasi le notizie che riguardano la presenza di donne ai vertici di aziende, sul podio di un'orchestra, o alla guida di una [...]

2017-09-23T09:02:15+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Donne al lavoro

Una donna da ripudiare

di ChafikSérénade, Edizioni Il punto d'incontro, 2007, 271 pagine. Può una donna vivere libera in Egitto? SérénadeChafik lo ha creduto fino a quando non ha dovuto lasciare il proprio paese e la figlia di tre anni. Quale è stato il suo delitto? Aver scelto di risposarsi dopo essere stata ripudiata. Non era la sua prima [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Una donna da ripudiare

Diritti delle donne e multiculturalismo

di MollerOkin Susan, Edizioni Cortina Raffello, 2007, 172 pagine La femminista radicale Susan MollerOkin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e SaskiaSassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo. È giusto obbligare le altre culture a conformarsi ai nostri standard di uguaglianza sessuale? O bisogna rispettare le tradizioni culturali e [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Diritti delle donne e multiculturalismo

Dietro il burqa.La nostra vita in Afghanistan e la fuga per la libertà

di YasqurBatya S., Edizioni Clandestine, 2007, 342 pagine Senza volto dietro i loro burqa, sotto lo spietato dominio dei Talebani, le donne dell'Afghanistan furono, per decadi, prive di voce. Terrorizzate e perseguitate durante vent'anni di guerra, miseria e dispotismo, due generazioni di afgane sono soggiaciute a condizioni di oppressione e privazione inimmaginabili e mai rivelate [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Dietro il burqa.La nostra vita in Afghanistan e la fuga per la libertà

Filosofia delle donne

di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo, Edizioni Biblioteca Essenziale Laterza, 2007, 165 pagine In questo libro le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identità, conoscenza, scardinando i percorsi consolidati dalla tradizione.

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Filosofia delle donne

Le donne: una rivoluzione mai nata

di Marchi Fabrizio, Edizioni Mimesis, 2007, 144 pagine Una provocazione politicamente non corretta, una riflessione critica sul ruolo della donna e della sessualità femminile all'interno della società contemporanea; entrambe asservite al mercato, al capitale e alla ragione strumentale. La donna, in larga parte con il suo consenso, è stata ridotta a merce, sia da un [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Le donne: una rivoluzione mai nata

Donne diritti democrazia

autore non specificato, Edizioni XL, 2007, 288 pagine La democrazia del terzo millennio manifesta una sua lacuna, più o meno vistosa a seconda dei contesti nazionali, nella scarsa presenza femminile nei luoghi della rappresentanza politica, nelle istituzioni internazionali, nazionali e locali. Nel dibattito politico si delineano due differenti posizioni: la prima, nel nome delle pari [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Donne diritti democrazia

Le donne che leggono sono pericolose

di Bollmann Stefan e HeidenreichElke, Edizioni Rizzoli, 2007, 149 pagine Attraverso i dipinti, i disegni e le fotografie questo volume racconta la storia della lettura femminile dal Medioevo al XXI secolo. Il tema della lettrice ha affascinato gli artisti di tutte le epoche. Sono stati tuttavia necessari molti secoli perché alle donne venisse permesso di [...]

2017-09-23T09:02:20+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Le donne che leggono sono pericolose

Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane

autore non specificato, Edizioni Fernandel, 2007, 187 pagine Quote rosa è un'espressione che è diventata di uso comune, a indicare la difficoltà delle donne a imporsi in ambito politico e sociale. Nata da un'idea di Gianluca Morozzi e Grazia Verasani, questa antologia è una raccolta tutta al femminile composta da quindici autrici under 35. L'obiettivo [...]

2017-09-23T09:02:21+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane

Libertà per le donne

di McElroyWendy, Edizioni Silloge, 2007, 200 pagine Un'antologia di saggi di femminismo libertario o individualista (il cosiddetto i-feminism), una corrente di pensiero che si è sviluppata negli Stati Uniti negli ultimissimi decenni nell'alveo del libertarismo di Rothbard, D. Friedman etc., Libertà per le donne delinea un femminismo nuovo, decisamente eterodosso, interamente fondato sui diritti e [...]

2017-09-23T09:02:21+02:00Letture Consigliate|Commenti disabilitati su Libertà per le donne
Torna in cima